Carta di IdentitĂ  Elettronica

La Carta d’Identità Elettronica (CIE) ù un documento d’identità in formato elettronico con microchip, che sostituisce i documenti cartacei e consente identificazione nazionale e internazionale.

Si rende noto che dal mese di Gennaio 2019 il Comune di Gallicano nel Lazio, come previsto dalle circolari ministeriali, ha iniziato ad emettere la CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA.
Da questa data non Ăš piĂč possibile emettere documenti cartacei, salvo casi eccezionali debitamente documentati.

La nuova carta di identità elettronica ù un documento che consente di identificare il titolare tanto sul territorio nazionale quanto all’estero, ha la forma e le dimensioni di una carta di credito ed ù dotata di un microchip contenente tutte le informazioni necessarie all’identificazione del titolare, inclusi gli elementi biometrici primari (fotografia) e secondari (impronta digitale).

Potranno inoltre essere memorizzate altre informazioni come le modalità di contatto (mail, pec, ecc.) oppure, per i maggiorenni, l’eventuale consenso alla donazione degli organi.

La nuova Carta potrà essere utilizzata anche per richiedere l’identità digitale sul sistema #spid (Sistema pubblico di identità digitale), attraverso il quale accedere ai servizi erogati online dalle pubbliche amministrazioni.

CHI PUO’ RICHIEDERE LA CIE

La CIE viene rilasciata ai cittadini residenti nel Comune i cui dati risultino allineati con l’indice nazionale delle Anagrafi esclusivamente nei seguenti casi:
– prima richiesta di carta d’identità;
– documento d’identità precedente rubato o smarrito con denuncia la pubblica autorità;
– documento d’identità precedente scaduto un i 180 giorni precedenti la scadenza.

VALIDITA’ DELLA CARTA

La validità della carta cambia seconda dell’età del titolare:

– 3 anni per i titolari di etĂ  inferiore ai tre anni;

– 5 anni per i titolari di etĂ  compresa fra tre e diciotto anni;

– 10 anni per i maggiorenni

– le carte d’identitĂ  in formato cartaceo ed elettronico rilasciate fino alle missione della CIE mantengono la propria validitĂ  fino alla scadenza

DOCUMENTI NECESSARI AI FINI DEL RILASCIO DELLA CIE

Per il rilascio della CIE il cittadino deve presentare:
la precedente carta o mancanza un valido documento di riconoscimento;
la tessera sanitaria;
una foto tessera recente dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto (lo sfondo della foto bianco);
I minorenni possono ottenere la carta fin dalla nascita.
Al momento del rilascio Ăš sempre necessaria la presenza del minore che a partire del 12 anni firma il documento e deposita le impronte digitali.
Sono necessari inoltre un documento di riconoscimento del minore (se in possesso), in caso di documento valido per l’estero l’assenso all’espatrio reso da entrambi i genitori o dall’unico esercente la potestĂ  o dal tutore. Se uno dei genitori non puĂČ essere presente allo sportello Ăš sufficiente che sottoscriva l’assenso e lo trasmetta unitamente alla fotocopia di un documento valido d’identitĂ .

Non possono ottenere la carta valida per l’espatrio:
-i minori per i quali non esiste l’assenso dei genitori o del tutore;
-i cittadini con situazioni di impedimento all’espatrio;
-i cittadine comunitari o extracomunitari.

DOVE VIENE RILASCIATA LA CIE

La CIE viene lasciata presso l’ufficio servizi demografici posto al primo piano della residenza comunale in via Tre Novembre n.7, ESCLUSIVAMENTE mediante appuntamento da fissare:
presso l’ufficio anagrafe lunedi e giovedi pomeriggio e mercoledì mattina telefonando ai seguenti numeri:

– ufficio anagrafe 0695460093+ interno 1

– diretto 06 89167472

– diretto 06 87780381

– sportello al cittadino 06/95460093 +interno 8.

Si specifica che le informazioni che riguardano il richiedente, (email e numero telefonico) rilevati al momento della richiesta della CIE, saranno utilizzati dall’Ufficio Anagrafe del Comune per essere contattati al momento dell’arrivo del documento.

QUANDO VIENE CONSEGNATA

La Carta d’identità elettronica (CIE), non sarà rilasciata immediatamente dall’Ufficio Anagrafe, ma inviata dopo 6 giorni lavorativi dall’istituto Poligrafico della Zecca dello Stato all’indirizzo indicato dal cittadino.

QUANTO COSTA

€27,00 (in caso di duplicato) in contanti da versare al momento dell’emissione.
Per maggiori informazioni consultare https://www.cartaidentita.interno.gov.it/

Pagina aggiornata il 10/09/2024



Skip to content