Il comune

Secondo l’ordinamento italiano il Comune è l’Ente di governo più diretto ed immediato della popolazione e del territorio. Esso infatti esercita in favore della collettività tutte le funzioni e tutti i servizi che la legge non attribuisca espressamente ad altri soggetti (Stato, Regione, Provincia), rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo.

Le funzioni e i servizi comunali riguardano tutte le fasi della vita degli individui dalla nascita alla morte e tutte le materie della vita sociale, dalla sanità, all’assistenza, allo sviluppo economico, all’attività culturale, allo sport, al turismo.

Come Ente di governo locale il Comune esercita funzioni e servizi in forma diretta o indiretta (attraverso la sua macchina amministrativa, i concessionari, gli appaltatori) o coordinando e indirizzando le attività di altri organismi della società civile (enti, aziende, istituzioni). Tali organismi sono assai numerosi ed importanti, hanno diversa natura giuridica (di diritto pubblico o di diritto privato, associazioni, fondazioni, società, consorzi fra enti locali, aziende consortili, enti vari) che operano nei più svariati campi della vita civile, interessando da vicino la vita quotidiana di tutti i cittadini.

L’indirizzo e il coordinamento degli organismi della società civile avvengono, soprattutto, attraverso il potere di nomina riconosciuto al Comune di tutti o di parte di coloro che sono chiamati ad amministrare tali organismi e che, nella loro attività, dovranno avere presenti programmi e obiettivi individuati dal Comune medesimo.

La legge stabilisce che le nomine di spettanza del Comune vengono fatte dal Sindaco o, in casi eccezionali, dal Consiglio Comunale.

Il comune
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error: Server configuration issue
torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto