9 Settembre 2014
Imposta Unica Comunale – IUC
Dal 1° gennaio 2014 è in vigore l’Imposta Unica Comunale (IUC) che si compone dell’Imposta MUnicipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), a carico sia del possessore che dell’utilizzatore dell’immobile, e nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore.
La disciplina della IUC è contenuta nella legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di Stabilità per l’anno 2014) è stata integrata con il Regolamento per l’applicazione dell’Imposta Unica Comunale (IUC).
Tributo sui servizi indivisibili – TASI – 2014
La TASI è un Tributo sui Servizi Indivisibili, è dovuta per tutti gli immobili esclusi i terreni agricoli ed è a carico sia del possessore che dell’utilizzatore; la base imponibile è la medesima dell’IMU.
►► L’aliquota TASI
Le aliquote sono state stabilite con delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 31.07.2014 come segue:
- 2,50 ‰ – per abitazione principale e relative pertinenze (escluso Categorie A1, A8, A9)
- 1,00 ‰ – per fabbricati rurali ad uso strumentale dell’attività agricola
►► Chi deve pagare
L’imposta interessa i proprietari di immobili, ovvero il titolare di altro diritto reale di godimento quale usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie. Presupposto dell’imposta è il possesso di fabbricati adibiti ad abitazione principale e relative pertinenze, fabbricati rurali ad uso srumentale.
►► Modalità di pagamento:
Termini per i versamenti 2014: | Modello: |
ACCONTO entro il 16.10.2014 SALDO dal 1° al 16.12.2014 Importo minio annuo € 12,00 |
Modello F24 in qualsiasi baca e/o posta senza addebito di spesa utilizzando i codici:
– 3958 per abitazione principale e pertinenze |
►► Base imponibile
La base imponibile della TASI è la medesima dell’IMU:
(Rendita catastale + Rivalutazione del 5%) x Moltiplicatore di categoria x Aliquota di riferimento.
Esempio di una abitazione principale Categoria A2 con rendita catastale = € 500,00 + 5% = 525,00 x 160 = 84.000 (Base imponibile) x 2,5 ‰ (Aliquota) = 210,00 (Importo da pagare) di cui 105,00 in acconto e 105,00 a saldo.
►► Moltiplicatori
- Categoria A (no A/10) = 160
- Categoria C/2-C/6-C/7 = 160
- Categoria A/10 = 80
- Categoria C/3-C/4-C/5 = 140
- Categoria B = 140
- Categoria D (no D/5) = 65
- Categoria C/1 = 55
- Categoria D/5 = 80
►► Sportello virtuale per il calcolo della IUC
►► Servizio assistenza contribuenti
Per eventuali chiarimenti è possibile fare riferimento a:
- nei giorni di giovedì 9 (dalle ore 9:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 17:00), venerdì 10 (dalle ore 9:00 alle 11:30) e lunedì 13 ottobre 2014 (dalle ore 9:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 17:00), presso la sede comunale sarà attivato lo Sportello distaccato tributi gestito da personale del CEP S.p.A;
- gli uffici del CEP S.p.A.
Via Prenestina Nuova, 301/C (Loc. Torresina)
Tel. 06.9573.334 Tel./Fax 06.9535.605 – e-mail: info@cepspa.eu
Orari di apertura al pubblico: martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9:00 alle 13:00.
Allegati
Ultimi articoli
Avvisi 30 Giugno 2022
AVVISO ACCONTO TARI 2022
Si comunica che è in corso il recapito dell’ACCONTO TARI 2022, in misura pari al 65% delle tariffe approvate per l’anno 2021.
News 30 Giugno 2022
DIVIETO DI UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE PER SCOPI DIVERSI DA QUELLO POTABILE
IL SINDACOVISTA la richiesta di emissione di specifica ordinanza pervenuta da Acea Acqua – Acea ATO 2 SpA acquisita al prot.
Avvisi 28 Giugno 2022
Centro estivo 2022: aperte le iscrizioni
Riparte il centro estivo di Gallicano nel lazio ”Il Mondo Fantastico ” che si svolgerà dal 5 al 29 LUGLIO.