3 Giugno 2014
IMU – Acconto 2014
Per l’ANNO 2014 è disposta l’abolizione dell’imposta per le abitazioni principali (diverse dalle categorie A1, A8, A9) e relative pertinenze.
►► Chi deve pagare
Presupposto dell’imposta è il possesso di fabbricati, di aree fabbricabili e di terreni agricoli, siti nel territorio dello Stato, a qualsiasi uso destinati, ivi compresi quelli strumentali o alla cui produzione o scambio è diretta l’attività dell’impresa ed ivi compresa l’abitazione principale e le pertinenze della stessa. L’imposta interessa i PROPRIETARI di immobili, ovvero il titolare di altro diritto reale di godimento quale USUFRUTTO, USO, ABITAZIONE, ENFITEUSI, SUPERFICIE.
►► Aliquote e detrazioni stabilite dal Comune con Delibera Consiliare n. 35 del 09.11.2013
Descrizione | Aliquota totale |
Quota Comune |
Quota Stato |
Detrazione per Abitazione Principale per le sole categorie A1, A8, A9 |
Aliquota base. (tutte le altre tipologie di immobili) |
0,90% | 0,90% | 0 | |
Aliquota per abitazione principale e relative pertinenze (Cat. A1, A8, A9) | 0,60% | 0,60% | 0 | 200,00 |
Altri immobili classificati nel gruppo catastale D | 0,90% | 0,14% | 0,76% | |
Aliquota per fabbricati rurali ad uso strumentale | Sono esenti i fabbricati rurali ad uso strumentale di cui all’art. 9 comma 3-bis del D.L. 557/1993. |
►► Quanto si deve pagare
Per i fabbricati iscritti in catasto, il valore è costituito dal valore ottenuto applicando all’ammontare delle rendite risultanti in catasto, rivalutate del 5% (art. 3, comma 48 della Legge 23.12.1996, n. 662), i seguenti moltiplicatori D.Lgs. 06.12.2011, n. 201, art. 13, comma 4):
Moltiplicatore | Tipo immobile |
160 | Fabbricati classificati nel gruppo catastale A e nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, con esclusione della categoria catastale A/10 |
80 | Fabbricati classificati nella categoria catastale A/10 |
140 | Fabbricati classificati nel gruppo catastale B e nelle categorie catastali C/3, C/4 e C/5 |
55 | Fabbricati classificati nella categoria catastale C/1 |
65 | Fabbricati classificati nel gruppo catastale D |
80 | Fabbricati classificati nella categoria catastale D/5 |
AREE FABBRICABILI:
Per le aree fabbricabili la base imponibile è costituita dal valore commerciale al 1° gennaio 2014, avendo riguardo alla zona territoriale di ubicazione, all’indice di fabbricabilità, alla destinazione d’uso consentita, agli oneri per eventuali lavori di adattamento del terreno necessari per la costruzione, ai prezzi medi rilevati sul mercato dalla vendita di aree aventi analoghe caratteristiche.
CALCOLO PAGAMENTO DELL’IMPOSTA IN CASO DI UNICO PROPRIETARIO:
Una volta determinata la base imponibile come sopra specificato, l’imposta si calcola applicando applicando alla base imponibile le aliquote stabilite come sopra riportate per la categoria alla quale appartiene l’immobile.
Esempio di calcolo dell’imposta per un immobile con valore di € 109.200,00.
1. Valore 109.200,00 x 1,06% (aliquota di riferimento.) = 1.157,52 (totale imposta) x 50% = 578,76 (acconto da pagare)
CALCOLO DELL’IMPOSTA IN CASO DI PIÙ PROPRIETARI O DI VARIAZIONE DEI REQUISITI NELL’ANNO:
Per suddividere l’imposta in base alla quota di possesso, in caso di comproprietà, ciascun comproprietario deve prima calcolare l’imposta dovuta per l’intero immobile, e successivamente calcolare l’importo dovuto in proporzione alla quota posseduta. Per suddividere l’imposta in base al periodo di possesso il proprietario deve prima calcolare l’imposta dovuta per l’intero anno, quindi dividere il risultato per 12 e moltiplicarlo per il numero di mesi di possesso
dell’immobile (un mese si calcola per intero se il possesso si è protratto per più di 14 giorni).
►► Come si paga
Il versamento dovuto in acconto si dovrà versare entro il 16 giugno.
I versamenti con F24 devono essere effettuati in modo disgiunto, per la parte di competenza dello Stato e per la parte di competenza del Comune, secondo i codici sotto indicati nella tabella.
Si rammenta infine che gli importi devono essere arrotondati all’euro per difetto se la frazione è inferiore a 49 centesimi, ovvero per eccesso se superiore a detto importo.
Elenco Codici F24:
Descrizione immobile | Codice Comune | Codice Tributo – Comune | Codice Tributo – Stato |
Abitazione principale e pertinenze soloA1, A8, A9 | D875 | 3912 | |
Aree fabbricabili | D875 | 3916 | |
Fabbricati di categoria catastale “D” | D875 | 3930 | 3925 |
Altri fabbricati | D875 | 3918 |
►► Sistema di calcolo del saldo IMU
►► Servizio di assistenza ai Contribuenti
Allegati
Ultimi articoli
Avvisi 24 Maggio 2022
Apertura Posticipata FARMACIA COMUNALE per il giorno 25.05.2022
Si comunica ai cittadini che la Farmacia Comunale di Acquatraversa domani aprirà alle ore 18.
Avvisi 18 Maggio 2022
Calendario consegna sacchi per la raccolta differenziata
Si comunica agli utenti che la consegna dei sacchi per la raccolta differenziata, avverrà nei giorni e negli orari indicati di seguito.
Avvisi 5 Maggio 2022
Voto Domiciliare Referendum – Richiesta
L’Amministrazione rende noto che sono ammessi al voto domiciliare gli elettori: affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano; affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l’ausilio dei servizi di trasporto pubblico appositamente organizzati.
Avvisi 5 Maggio 2022
Nuovi orari TPL dal 03.05.2022
Di seguito gli orari del servizio TPL da martedì 03 maggio: Ore 07.