Asta pubblica per la vendita di immobili comunali anno 2024

Dettagli della notizia

Il presente avviso, approvato con determina contrarre n. 409 del 22.11.2024, pur essendo atto unico, è composto da n. 6 gare distinte, non cumulabili fra loro.

Data:

22 Novembre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Si rende noto che il Comune di Gallicano nel Lazio (Rm), in esecuzione delle deliberazioni del Consiglio Comunale n. 29 del 06.12.2018 "Regolamento per la gestione e valorizzazione del patrimonio comunale", del Consiglio Comunale n. 2 del 29.02.2024, esecutiva ai sensi di legge, avente all'oggetto "Documento Unico di Programmazione (DUP) - periodo 2024-2026 (Art. 170, comma 1, D.lgs. n. 267/2000)" in cui viene ricompreso il Piano delle Alienazioni e Valorizzazioni degli Immobili 2024, intende procedere alla vendita degli immobili come meglio di seguito precisato, con esperimento di gara pubblica, mediante sistema del massimo rialzo con offerte segrete, se pervenute entro il termine di scadenza del presente bando e validate dall'apposita Commissione di Gara, confrontate sul prezzo stabilito a base d'asta e corrispondente al valore di stima degli immobili.

Il presente avviso, approvato con determina contrarre n. 409 del 22.11.2024, pur essendo atto unico, è composto da n. 6 gare distinte, non cumulabili fra loro. Pertanto, ogni offerta presentata dovrà essere relativa ad uno solo e uno soltanto dei beni in alienazione e riportare chiaramente all'esterno della busta sigillata, pena l'esclusione dalla gara, solo una fra le seguenti diciture:

Lotto n. 1 - Appartamento e autorimessa in Gallicano nel Lazio, Via A. Moro n. 123, mapp. n. 828 sub 3 Fg. 21 e mapp. n. 828 sub 502 Fg. 21; Lotto n. 2 - Appartamento e autorimessa in Gallicano nel Lazio, Via A. Moro n. 123, mapp. n. 828 sub 4 Fg. 21 e mapp. n. 828 sub 502 Fg. 21; Lotto n. 3 - Appartamento in Gallicano nel Lazio, Via Tre Novembre n. 3, mapp. n. 309 sub 24 Fg. 23; Lotto n. 4 - Appartamento in Gallicano nel Lazio, Via Tre Novembre n. 3, mapp. n. 309 sub 28 Fg. 23; Lotto n. 5 - Negozio in Gallicano nel Lazio, Via Roma n. 25, mapp. n. 256 sub 501 Fg. 23; Lotto n. 6 - Negozio in Gallicano nel Lazio, Via Tre Novembre n. 1, mapp. n. 309 sub 501 Fg. 23.

Il medesimo soggetto può partecipare a una o più delle suddette gare purché inoltri singolarmente una o più buste chiuse, ciascuna delle quali dovrà riportare all'esterno la dicitura esatta della gara a cui il contenuto della busta (compresa l'offerta) si riferisce.

Descrizione dei beni in alienazione:

Lotto 1 Dati catastali: appartamento e autorimessa in Gallicano nel Lazio, Via A. Moro n. 123, mapp. n. 828 sub 3 Fg. 21 e quota 1/3 mapp. n. 828 sub 502 Fg. 21. Descrizione dell'immobile: fabbricato plurifamiliare sviluppato su tre piani fuori terra e un piano interrato, costituito da n. 3 unità immobiliari urbane e da un'autorimessa collettiva di esclusiva proprietà del Comune di Gallicano nel Lazio. L'unità abitativa si sviluppa su tre livelli. Piano Primo: soggiorno/pranzo mq 24, cucina mq 9,85, bagno mq 4,35. Piano Secondo: camera mq 17,70, camera mq 11,75, bagno mq 4,30, disimpegno mq 3,45. Piano Terzo: terrazzo mq 22,00. Piano interrato: autorimessa collettiva quota parte mq 34,00. Attualmente non disponibile, in fase di definizione. Importo a base d'asta: €93.708,00.

Lotto 2 Dati catastali: appartamento e autorimessa in Gallicano nel Lazio, Via A. Moro n. 123, mapp. n. 828 sub 4 Fg. 21 e quota 1/3 mapp. n. 828 sub 502 Fg. 21. Descrizione dell'immobile: identico al Lotto 1. Importo a base d'asta: €93.708,00.

Lotto 3 Dati catastali: foglio 23, particella 309, sub. 24, cat. A/4, classe 1, consistenza 2,5 vani, rendita €46,48, zona urbanistica A - Centro Storico. Superficie commerciale mq 60, composto da soggiorno con angolo cottura, camera da letto, bagno. Stato di conservazione: normale, con infissi in legno e vetro ordinario. Importo a base d'asta: €35.000,00.

Lotto 4 Dati catastali: foglio 23, particella 309, sub. 28, cat. A/4, classe 1, consistenza 3,5 vani, rendita €65,07. Superficie commerciale mq 59,81, composto da soggiorno, cucina, camera da letto, bagno. Stato di conservazione: normale, con infissi in legno e vetro ordinario. Importo a base d'asta: €37.000,00.

Lotto 5 Dati catastali: foglio 23, particella 256, sub. 501, cat. C/1, classe 2, consistenza 28, rendita €384,66. Superficie commerciale mq 41,58, composto da due vani con balcone e bagno esterno. Importo a base d'asta: €21.000,00.

Lotto 6 Dati catastali: foglio 23, particella 309, sub. 501, cat. C/1, classe 1, consistenza 16, rendita €188,40. Superficie commerciale mq 26,89, composto da unico vano senza bagno. Importo a base d'asta: €10.500,00.

La vendita avviene a corpo e non a misura, nello stato di fatto e di diritto in cui i beni si trovano. Con la compravendita si trasferiscono all'acquirente le relative accessioni, pertinenze, servitù, oneri e vincoli previsti dalle leggi vigenti. Per ulteriori informazioni si rimanda alle perizie di stima e alle schede tecniche disponibili sul sito del Comune di Gallicano nel Lazio, sezione "Albo Pretorio online" - "Delibere".

I predetti allegati sono anche depositati e visibili, in forma cartacea, previo appuntamento,

presso l’Ufficio Tecnico a Gallicano nel Lazio (Rm) – Via Tre Novembre n. 7, aperto il

Martedì e Giovedì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 17:30 con recapito telefonico

06.95460093 interni 3 – 6 – 9.

Indicazioni generali per l’offerta:

La partecipazione ad ogni singola gara si realizza con la scelta del lotto, fra i sei del presente bando, a cui si intende concorrere e, quindi, con la predisposizione del materiale occorrente per la corretta presentazione dell’offerta.

Dovrà essere preparata in primo luogo una busta grande e compilato il frontespizio con l’indicazione del lotto prescelto (si ripete, solo uno dei sei, ad esempio: Lotto 1 Appartamento e autorimessa in Gallicano nel Lazio, Via A. Moro n. 123 mapp. n. 828 sub 3 Fg. 21 e mapp. n. 828 sub 502 Fg. 21), l’indicazione del mittente che la invia e l’indirizzo di recapito come successivamente precisato.

All’interno della busta (grande) dovranno quindi essere inseriti:

  • La domanda in bollo di partecipazione (seguendo lo schema di cui all’All. A);
  • La documentazione da allegare per il soggetto partecipante;
  • Copia della ricevuta del versamento del deposito cauzionale;
  • Una busta (piccola) ben chiusa, contenente l’offerta economica (seguendo lo schema di cui all’All. B).

Tutta la documentazione dovrà essere esclusivamente in lingua italiana e l’offerta economica (seguendo lo schema di cui all’Allegato B) inserita nella busta (piccola), dovrà essere scritta in cifre e in lettere su unico foglio e firmata dal soggetto che presenta l’offerta. In caso di discordanza tra il prezzo in lettere e quello in cifre, sarà ritenuta valida quella più conveniente per il Comune. L’offerta non dovrà recare, a pena di nullità, cancellazioni, aggiunte, correzioni, salvo che non siano espressamente approvate con postilla firmata dall’offerente.

Non saranno ammesse offerte che, oltre al solo prezzo, contengano anche opzioni, parzializzazioni ed altre condizioni, ovvero quelle espresse in modo indeterminato, in lingua diversa dall’italiano o con riferimento a diversa offerta propria o di altri.

Domanda di partecipazione:

La domanda di partecipazione alla gara, scritta seguendo lo schema Allegato A, dovrà riportare e contenere:

  • Le generalità per esteso del soggetto partecipante;
  • I recapiti per eventuali comunicazioni compreso quelli telefonici (fisso/cellulare) e informatici (E-mail/PEC);
  • La dichiarazione di insussistenza di condizioni di incapacità a contrarre con la pubblica amministrazione in base alla vigente normativa di legge;
  • La dichiarazione circa il fatto che l’offerta viene presentata per proprio conto, (ovvero) che viene presentata per procura di altra persona allegando l’atto pubblico o la scrittura privata autenticata da Notaio, (ovvero) che viene presentata a nome di più persone allegando autocertificazione di accettazione in solido delle obbligazioni con copia dei documenti d’identità e codice fiscale degli obbligati, (ovvero) per persona da nominare indicando la persona per la quale viene presentata l’offerta, che dovrà accettare prima della data di stipula del contratto; in mancanza, l’offerente sarà a tutti gli effetti vero ed unico aggiudicatario; anche dopo la predetta dichiarazione l’offerente per persona da nominare sarà sempre garante solidale e il deposito cauzionale versato sarà mantenuto vincolato fino al perfezionamento della vendita.

La domanda dovrà infine essere sottoscritta per esteso dal soggetto partecipante che provvederà anche ad apporvi una marca da bollo da € 16,00.

Predisposizione dell’offerta:

Oltre alla domanda, redatta come sopra descritto, dovranno essere inseriti nella busta (grande) che sarà utilizzata per il recapito dell’offerta:

  • Se l’offerente è persona fisica:
    • Fotocopia della carta d’identità in corso di validità e del codice fiscale.
  • Se l’offerente è persona giuridica:
    • Certificato in originale dell’iscrizione alla C.C.I.A.A. competente per territorio rilasciato in data non anteriore a sei mesi da oggi;
    • Per le imprese non individuali e per le società, composizione degli organi sociali e l’indicazione del legale rappresentante;
    • Società ed imprese anche individuali dovranno dichiarare in autocertificazione che negli ultimi cinque anni la ditta non è stata sottoposta a fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo o amministrazione controllata.
  • E, per tutti, persona fisica o giuridica:
    • Prova dell’avvenuto versamento del deposito cauzionale, costituito come viene più sotto specificato e meglio precisato.
    • Busta (piccola) dell’offerta che, scritta seguendo lo schema Allegato B, dovrà riportare solo il prezzo offerto, scritto sia in chiare lettere che in cifre, con firma leggibile e per esteso in calce dall’offerente. La busta (piccola) sarà ben chiusa e siglata sui bordi di apertura dal medesimo offerente e quindi introdotta con tutta l’altra documentazione richiesta per la partecipazione alla gara, nella busta (grande) da utilizzare per il recapito dell’offerta.

 

Invio/Recapito dell’offerta:

La busta (grande) contenente la domanda di partecipazione, la documentazione richiesta

e la busta (piccola) chiusa con l’offerta, dovrà anch’essa venire perfettamente chiusa e

dovrà essere siglata sui bordi di apertura dall’offerente.

L’offerta dovrà pervenire al protocollo del Comune di Gallicano nel Lazio –

improrogabilmente entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 23.12.204 e dovrà essere

inoltrata mediante: consegna a mano oppure spedizione postale, a mezzo raccomandata

A/R o corriere (farà fede il timbro di ricevuta del Protocollo del Comune), in busta ben

chiusa da recapitare al Comune di Gallicano nel Lazio – Ufficio Protocollo – Via Tre

Novembre, 7 – 00010 Gallicano nel Lazio riportando all’esterno il mittente e l’oggetto

esattamente come indicato in premessa.

Non saranno prese in considerazione adesioni pervenute con altre modalità oppure oltre

tale data e ora.

Orari per la consegna: dal lunedì al venerdì 9:00-11:30 e martedì e Giovedì pomeriggio

15:30 – 17:30.

Il recapito tempestivo del plico è a completo ed esclusivo rischio del partecipante,

restando esclusa qualsivoglia responsabilità del Comune di Gallicano nel Lazio ove, per disguidi postali o di altra natura ovvero per qualsiasi altro motivo, l’offerta non giunga

all’indirizzo di destinazione entro il termine perentorio sopra indicato.

Il Comune di Gallicano nel Lazio non è tenuto ad effettuare alcuna indagine circa i motivi

di ritardo nel recapito del plico.

Il termine perentorio sopra indicato rimarrà fisso anche in caso di scioperi ovvero altre

agitazioni dei vettori, salva la facoltà dell’Amministrazione comunale di prorogare il

termine.

Indipendentemente dall’entità del ritardo, non si procederà all’apertura dei plichi pervenuti

oltre il suddetto termine di scadenza: ai fini dell’accertamento del rispetto del termine di

presentazione, richiesto a pena d’esclusione, farà fede unicamente il timbro del Protocollo

Generale del Comune di Gallicano nel Lazio.

Informazioni

Riguardo al presente avviso, che viene pubblicato all’Albo Pretorio online quale allegato al

Provvedimento di Determinazione che lo approva e sul sito istituzionale del Comune nella

sezione Amministrazione Trasparente/Bandi di gara e contratti, possono essere chieste

informazioni e/o chiarimenti all’Ufficio tecnico del Comune di Gallicano nel Lazio mediante

comunicazione ai seguenti indirizzi di posta elettronica:

e-mail ordinaria: e.bonuccelli@comune.gallicanonellazio.rm.it

PEC: gallicanonellazio@pec.it

Il Comune si riserva la facoltà di apportare integrazioni e/o rettifiche al presente avviso

dandone comunicazione soltanto sul sito istituzionale sopra indicato.

Deposito cauzionale:

Condizione essenziale per partecipare e non essere esclusi dalla gara è la costituzione del

deposito cauzionale provvisorio che il Regolamento Comunale per le Alienazioni ha

stabilito in misura pari a un decimo del prezzo posto a base d’asta, tale importo è quindi

così determinato:

Lotto 1 – € 9.370,80 = (Novemilatrecentosettanta/80);

Lotto 2 – € 9.370,80 = (Novemilatrecentosettanta/80);

Lotto 3 – € 3.500,00 = (Tremilacinquecento/00);

Lotto 4 – € 3.700,00 = (Tremilasettecento/00);

Lotto 5 – € 2.100,00 = (duemilacento/00);

Lotto 6 – € 1.050,00 = (millecinquanta/00);

e deve essere effettuato con bonifico – Tesoreria Comunale Banca Popolare del Lazio

IBAN : IT07T0510439480CC0070524621

Causale : Deposito cauzionale Lotto ……..;

La prova dell’avvenuta costituzione del deposito cauzionale (copia del bonifico ) deve

essere inserita nella busta (grande) di partecipazione alla gara, pena l’esclusione

dell’offerta senza che siano ammesse deroghe o dispense.Il deposito versato sarà restituito o svincolato senza corresponsione d’interessi dopo

l’aggiudicazione definitiva; mentre il deposito per l’aggiudicatario sarà trattenuto come

acconto sul prezzo di vendita.

Modalità di svolgimento della gara:

L’asta pubblica è fissata per il giorno 27.12.2024 alle ore 10.00 presso Palazzo

Comunale sito in Gallicano nel Lazio, Via Tre Novembre n. 7.

Il pubblico incanto avrà luogo con la riunione della Commissione di Gara al suo completo

alla presenza di chiunque voglia partecipare.

Le domande di partecipazione pervenute per qualsiasi causa o motivo oltre il termine di

presentazione, che è tassativo, saranno considerate inammissibili e quindi saranno

escluse dalla gara.

Saranno parimenti escluse dalla gara le offerte presentate dallo stesso soggetto qualora

faccia pervenire più di un’offerta per lo stesso lotto, ovvero qualora la stessa domanda di

partecipazione fosse riferita a più di una gara (due o più lotti).

Il Presidente, iniziando dalla gara individuata come “Lotto 1” darà atto del numero delle

offerte regolari pervenute, controllerà che le domande di partecipazione siano firmate,

intestate con il nome dell’offerente e correttamente riferite alla gara in espletamento.

Al termine della gara sarà stilata la graduatoria tra gli offerenti e il Presidente dichiarerà

l’aggiudicazione provvisoria. Qualora due o più offerenti propongano lo stesso prezzo, si

procederà seduta stante a licitazione, con offerta al rialzo in busta chiusa, fra gli stessi, se

presenti, aggiudicando l’asta al miglior offerente; in caso nessuno di questi voglia

migliorare l’offerta, si procederà al sorteggio. Se non presenti, la Commissione aggiorna i

lavori fino a convocazione degli stessi per seguire la medesima procedura.

L’aggiudicazione definitiva avverrà anche in presenza di una sola offerta valida, sempre

che il prezzo offerto sia superiore o almeno uguale all’importo posto a base d’asta.

Le offerte riportanti un prezzo inferiore a quello indicato a base d’asta saranno escluse.

Terminata la prima gara, il Presidente procederà, con le medesime operazioni, per le

successive cinque gare individuate come “Lotto 2”, “Lotto 3”, “Lotto 4” e “Lotto 5” Lotto 6”..

Trasferimento dei beni all’acquirente:

In seguito all’aggiudicazione provvisoria sarà effettuata la verifica del possesso dei

requisiti in capo all’aggiudicatario per contrarre con la Pubblica Amministrazione, quindi il

Responsabile del Procedimento approverà il verbale definitivo di gara con la graduatoria

finale, pubblicherà l’esito della gara e comunicherà al destinatario l’aggiudicazione

definitiva con atto formale, valido al decorso dei termini (30 giorni) per il pagamento

dell’intero prezzo al netto dell’acconto già versato (deposito cauzionale).

In mancanza del pagamento (non rateizzabile o parzializzabile) sarà pronunciata con

apposito Provvedimento del Responsabile del Procedimento la decadenza

dall’assegnazione con incameramento, a titolo di penale, dell’intero deposito cauzionale

versato, e contestuale aggiudicazione provvisoria al secondo miglior offerente in

graduatoria, qualora fossero pervenute altre offerte, ovvero con annullamento della gara

nel caso non fossero pervenute altre offerte.Dal giorno della definitiva aggiudicazione l’acquirente subentrerà nella proprietà degli

immobili oggetto d’asta, mentre il materiale possesso avverrà contestualmente al rogito

notarile di compravendita, che perfezionerà il contratto, con scelta del Notaio rogante a

carico dell’aggiudicatario.

Spese notarili, imposte e tasse inerenti il trasferimento sono a carico dell’acquirente

essendo il prezzo di vendita al netto di ogni onere fiscale, notarile, catastale, ecc..

Norme Finali

Ai sensi della L. 241/1990 e ss.mm.ii., si informa che il Responsabile del Procedimento è

l’Arch. Enrico Bonuccelli Responsabile dell’Area C – Urbanistica e Territorio con i seguenti

recapiti: 06.9546.0093,

e-mail ordinaria: e.bonuccelli@comune.gallicanonellazio.rm.it

PEC: gallicanonellazio@pec.it

Tutti gli atti relativi alla procedura sono disponibili sul sito internet istituzionale del Comune

di Gallicano nel Lazio https://comune.gallicanonellazio.rm.it,

Avverso i provvedimenti relativi al procedimento è possibile presentare ricorso al T.A.R. di

Roma.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Consiglio Comunale

Il Consiglio Comunale è l'assemblea pubblica, rappresentativa di ogni Comune, ente locale previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana. È regolato dal decreto legislativo nº 267/2000, "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali". Le materie di competenza del Consiglio sono definite dalla legge. Tra le principali vi sonoː lo statuto dell'ente, il bilancio, il conto consuntivo, il piano urbanistico comunale, il piano delle opere pubbliche e le convenzioni tra gli enti locali. Il Consiglio Comunale è organizzato come di seguito:

  • Presidente del Consiglio Comunale, tradizionalmente individuato come seconda carica istituzionale del Comune dopo il Sindaco, ha autonomi poteri di direzione dei lavori e delle attività del Consiglio, nonché di convocazione del medesimo. È eletto alla prima seduta del Consiglio.
  • Commissioni consiliari, hanno funzioni consultive, o di controllo, di indagine o conoscitive.
  • Gruppi Consiliari, composti da consiglieri di uno stesso orientamento politico.
  • Conferenza dei capigruppo, costituita dai rappresentanti dei vari gruppi consiliari, è presieduta dal Presidente del Consiglio. Ha lo scopo di coordinare e programmare i lavori del Consiglio.
Le sedute possono essere ordinarie, cioè quelle nelle quali sono iscritte le proposte di deliberazioni relative all'approvazione delle linee programmatiche di governo, del bilancio di previsione annuale e pluriennale e del rendiconto di gestione. Le altre sono considerate straordinarie. Possono essere pubbliche, oppure segrete, cioè senza pubblico, quando gli argomenti trattati possono ledere la riservatezza delle persone. Il voto dei consiglieri comunali di regola è palese. È segreto nel caso in cui coinvolga persone. Il consiglio comunale rimane in carica per cinque anni a decorrere dalla data dell'elezione (art. 51, comma 1, Tuel); la decadenza si ha in due casi:
  1. variazione di almeno un quarto della popolazione (fusioni di comuni, incorporazione di altro comune, distacco di una frazione) perché il consiglio non può più considerarsi rappresentativo della comunità che lo ha eletto;
  2. dimissioni della metà più uno dei consiglieri (art. 141 comma 1 lett. b n.3 TUEL), dimissioni che devono essere contestuali altrimenti opera la surroga.
Lo scioglimento infine opera per le seguenti cause:
  • quando il consiglio compie atti contrari alla costituzione
  • quando il consiglio commette gravi e persistenti violazioni di legge;
  • nel caso di gravi motivi di ordine pubblico;
  • per dimissioni del sindaco o approvazione della mozione di sfiducia da parte del consiglio nei confronti del sindaco;
  • per decadenza del sindaco a seguito di incompatibilità sopravvenuta, dichiarata dal Consiglio Comunale a completamento del relativo iter (art. 69 TUEL), viene dichiarato lo scioglimento del Consiglio Comunale, ma resta in carica fino al primo turno elettorale utile, fino alle elezioni le funzioni del sindaco vengono svolte dal Vice Sindaco (art. 53 Tuel);
  • mancata approvazione del bilancio entro i termini.

Via Tre Novembre, 7 – 00010 Gallicano nel Lazio (RM)

Ultimo aggiornamento: 28/02/2025, 16:33

Skip to content