Contributo alle famiglie

Dettagli della notizia

Contributo alle famiglie che usufruiscono dell’offerta educativa 3-36 mesi e che abbiamo iscritto i loro figli ad asili nido accreditati ai sensi della d.g.r. del lazio n. 903/2017, o asili nido privati non accreditati.

Data:

20 Dicembre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

VISTO il Decreto del 18 gennaio 2024 del Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero delle Finanze, con il Ministero dell’Istruzione e del merito, con il Ministero per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR e con il Ministero per la famiglia, la natalità e le pari opportunità che ha disciplinato, per l’annualità 2024, il contributo di cui all’articolo 1, comma 449, lettera d-sexies, della legge n. 232 del 2016, pari complessivamente a 230 milioni di euro destinato ai Comuni delle Regioni a Statuto ordinario, della Regione siciliana e della Regione Sardegna;

VISTA la Deliberazione di Giunta Comunale n. 138 del 17.12.2024, immediatamente eseguibile agli effetti di legge,  avente ad oggetto: “Utilizzo risorse previste nell’ambito del fondo di solidarietà comunale (fsc) per il potenziamento del servizio degli asili nido. riconoscimento contributo alle famiglie che usufruiscono dell’offerta educativa 3-36 mesi e che abbiamo iscritto i loro figli ad asili nido. Determinazioni” con la quale è stato stabilito di destinare le risorse statali assegnate al Comune di Gallicano nel Lazio per il potenziamento dei servizi educativi all’attivazione di contributi per l’effettiva frequenza al nido nell’anno 2024;

SI RENDE NOTO

Che sono aperti i termini di presentazione della domanda di accesso al contributo in questione che verrà erogato alle condizioni che seguono:

ART. 1 – DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO

I contributi sono destinati ai nuclei familiari con minori a carico di età compresa tra i 3- 36 mesi, residenti nel Comune di Gallicano nel Lazio, che nel corso dell’anno 2024 hanno usufruito di un servizio di asilo nido d’infanzia accreditato con la Regione Lazio o asilo nido privato non accreditato.

Rappresentano requisiti di accesso, pena l’esclusione:

– residenza del bambino utente e genitore richiedente nel Comune di Gallicano nel Lazio;

– effettiva frequenza ad un asilo nido accreditato o asilo nido privato non accreditato per l’anno 2024.

ART.2 – PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE

I nuclei familiari interessati dovranno presentare entro e non oltre il giorno 31.12.2024 apposita istanza di partecipazione, redatta sul modello allegato al presente avviso, mediante consegna a mano presso l’Ufficio protocollo dell’Ente comunale oppure mediante invio della documentazione tramite posta elettronica certificata all’indirizzo istituzionale gallicanonellazio@pec.it.

ART.3 – CONTENUTO DELLA DOMANDA

Le domande redatte sull’apposita modulistica, dovranno essere corredate, a pena di esclusione, della seguente documentazione:

  1. Documento di riconoscimento in corso di validità e fotocopia del codice fiscale del genitore che presenta la domanda;
  2. per gli stranieri copia del permesso o carta di soggiorno ai sensi degli artt. 5 e 7 della L. n° 40/1998;
  3. Documentazione comprovante l’iscrizione presso un asilo nido d’infanzia accreditato alla Regione Lazio o privato non accreditato;
  4. Documentazione comprovante la spesa sostenuta per l’anno 2024 per il pagamento della retta dell’asilo nido;
  5. IBAN per l’eventuale accredito.

Nella domanda il richiedente dovrà dichiarare se, nel corso del 2024, ha percepito ulteriori contributi statali o di altro ente pubblico a ristoro delle spese sostenute per la frequenza del figlio minore presso l’asilo nido.

ART. 4 – EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO E VALUTAZIONE DOMANDE

La misura del contributo sarà determinata ed erogata dal Responsabile del Servizio competente successivamente alla presentazione delle domande. Il contributo di cui sopra potrà coprire fino al 100% della spesa delle famiglie residenti sostenute per il pagamento delle rette degli asilo nido per l’anno 2024, al netto di eventuali ulteriori contributi statali o erogati da altro ente pubblico. In caso di incapienza delle risorse, il contributo sarà proporzionalmente rideterminato..

ART.5 – ESITO DELLA DOMANDA DI ACCESSO AL VOUCHER/CONTRIBUTO

L’esito della domanda sarà comunicato dal Comune di Gallicano nel Lazio agli interessati tramite pubblicazione sul sito istituzionale del Comune di Gallicano nel Lazio.

ART. 6 – CAUSE DI ESCLUSIONE

Saranno escluse dalla presente procedura tutte le istanze che presentino almeno una delle seguenti difformità:

  • Per mancanza di requisiti di accesso al beneficio;
  • Domande pervenute successivamente alla scadenza di cui all’art. 2 del presente avviso;
  • Domande prive di sottoscrizione;
  • Domande prive della documentazione elencata all’art. 3 del presente avviso.

ART. 7 – VINCOLI DELL’AMMINISTRAZIONE

Il presente avviso pubblico non vincola in alcun modo l’Amministrazione comunale che si riserva, pertanto, la facoltà di sospenderlo, modificarlo o annullarlo in qualsiasi istante, senza che i soggetti che abbiano presentato istanza di partecipazione possano vantare alcuna pretesa o diritto di sorta.

ART. 8 – CLAUSOLA DI RINVIO

Per tutto quanto non esplicitato nel presente avviso pubblico si fa riferimento alla normativa europea, nazionale, regionale vigente in materia.

ART.9 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi del GDPR – Regolamento Generale sulla Protezione Dati e del D.Lgs. 101/2018, i dati personali forniti dei concorrenti, raccolti e custoditi dal Comune, saranno trattati esclusivamente per le finalità di gestione del presente bando. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione.

Il Responsabile dell’Area A

Direzione Servizi al Cittadino e alle Imprese

Dott. Sebastiano Placidini

A cura di

Questa pagina è gestita da

Consiglio Comunale

Il Consiglio Comunale è l'assemblea pubblica, rappresentativa di ogni Comune, ente locale previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana. È regolato dal decreto legislativo nº 267/2000, "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali". Le materie di competenza del Consiglio sono definite dalla legge. Tra le principali vi sonoː lo statuto dell'ente, il bilancio, il conto consuntivo, il piano urbanistico comunale, il piano delle opere pubbliche e le convenzioni tra gli enti locali. Il Consiglio Comunale è organizzato come di seguito:

  • Presidente del Consiglio Comunale, tradizionalmente individuato come seconda carica istituzionale del Comune dopo il Sindaco, ha autonomi poteri di direzione dei lavori e delle attività del Consiglio, nonché di convocazione del medesimo. È eletto alla prima seduta del Consiglio.
  • Commissioni consiliari, hanno funzioni consultive, o di controllo, di indagine o conoscitive.
  • Gruppi Consiliari, composti da consiglieri di uno stesso orientamento politico.
  • Conferenza dei capigruppo, costituita dai rappresentanti dei vari gruppi consiliari, è presieduta dal Presidente del Consiglio. Ha lo scopo di coordinare e programmare i lavori del Consiglio.
Le sedute possono essere ordinarie, cioè quelle nelle quali sono iscritte le proposte di deliberazioni relative all'approvazione delle linee programmatiche di governo, del bilancio di previsione annuale e pluriennale e del rendiconto di gestione. Le altre sono considerate straordinarie. Possono essere pubbliche, oppure segrete, cioè senza pubblico, quando gli argomenti trattati possono ledere la riservatezza delle persone. Il voto dei consiglieri comunali di regola è palese. È segreto nel caso in cui coinvolga persone. Il consiglio comunale rimane in carica per cinque anni a decorrere dalla data dell'elezione (art. 51, comma 1, Tuel); la decadenza si ha in due casi:
  1. variazione di almeno un quarto della popolazione (fusioni di comuni, incorporazione di altro comune, distacco di una frazione) perché il consiglio non può più considerarsi rappresentativo della comunità che lo ha eletto;
  2. dimissioni della metà più uno dei consiglieri (art. 141 comma 1 lett. b n.3 TUEL), dimissioni che devono essere contestuali altrimenti opera la surroga.
Lo scioglimento infine opera per le seguenti cause:
  • quando il consiglio compie atti contrari alla costituzione
  • quando il consiglio commette gravi e persistenti violazioni di legge;
  • nel caso di gravi motivi di ordine pubblico;
  • per dimissioni del sindaco o approvazione della mozione di sfiducia da parte del consiglio nei confronti del sindaco;
  • per decadenza del sindaco a seguito di incompatibilità sopravvenuta, dichiarata dal Consiglio Comunale a completamento del relativo iter (art. 69 TUEL), viene dichiarato lo scioglimento del Consiglio Comunale, ma resta in carica fino al primo turno elettorale utile, fino alle elezioni le funzioni del sindaco vengono svolte dal Vice Sindaco (art. 53 Tuel);
  • mancata approvazione del bilancio entro i termini.

Via Tre Novembre, 7 – 00010 Gallicano nel Lazio (RM)

Ultimo aggiornamento: 28/02/2025, 15:53

Skip to content