Fondo unico borse di studio

Dettagli della notizia

Visto il D.Lgs 13.04.2017 n. 63 con il quale è stato istituito ” il fondo unico per il welfare dello studente e per il diritto allo studio” per l’erogazione di borse di studio.

Data:

11 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Visto il D.Lgs 13.04.2017 n. 63 con il quale è stato istituito ” il fondo unico per il welfare dello studente e per il diritto allo studio” per l’erogazione di borse di studio a favore degli studenti iscritti alle Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado statali e paritarie al fine di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica.

Visto il Decreto del Ministero dell’Istruzione e del merito n. 189 del 25/09/2024 che assegna alla Regione Lazio per l’anno scolastico 2024/2025 l’importo complessivo di Euro 3.787.828,35 allo scopo di finanziare le suddette Borse di Studio;

Vista la Deliberazione di Giunta Regionale n. 46 del 30/01/2025 (allegato 1)  che, in ossequio al suddetto D.M., affida ai Comuni, in quanto Enti di prossimità in grado di raggiungere più facilmente l’utenza, la raccolta delle domande di accesso ai residenti nel proprio territorio;

Tutto ciò premesso

SI RENDE NOTO

Ai cittadini residenti presso il Comune di Gallicano nel Lazio, che a partire dal 10 febbraio 2025  saranno aperti i termini per la presentazione della richiesta di fornitura Borse di Studio, anno scolastico 2024/25, in favore degli alunni frequentanti gli Istituti di istruzione secondaria di II grado, statali e paritari (tutte le scuole superiori dal 1° al 5° anno statali o paritarie con esclusione delle scuole private non paritarie che non fanno parte del sistema nazionale di istruzione) e degli alunni frequentanti i primi tre anni di un Percorso triennale di IeFP;
Possono presentare richiesta del suddetto beneficio tutti i genitori, o chi ne esercita la responsabilitĂ  genitoriale, degli studenti, se minorenni, o gli studenti stessi, se maggiorenni, residenti nel Comune di Gallicano nel Lazio, anche se frequentanti una scuola in un altro comune, il cui nucleo familiare abbia un reddito I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore ad Euro 15.748,78.

I requisiti per presentare la domanda sono:
a) residenza nel Comune di Gallicano nel Lazio;
b) Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare dello studente non superiore a € 15.748,78;
c) frequenza nell’anno scolastico 2024/25, presso gli Istituti di Istruzione secondaria di II grado, statali e paritari (tutte le scuole superiori dal 1° al 5° anno statali o paritarie con esclusione delle scuole private non paritarie che non fanno parte del sistema nazionale di istruzione) o frequentanti i primi tre anni di un Percorso triennale di IeFP (quarti anni esclusi).

Il possesso dei suddetti requisiti dovrĂ  essere dimostrato dai richiedenti attraverso la presentazione della seguente documentazione:
1) Attestazione ISEE in corso di validitĂ .
2) Copia del documento di identitĂ  in corso di validitĂ  del soggetto richiedente che firma la richiesta del beneficio.
3) Copia del documento di identitĂ  in corso di validitĂ  e codice fiscale (tessera sanitaria) dello studente.

Le domande possono essere presentate:

  • tramite pec indicando nell’oggetto “BORSE DI STUDIO MIUR 2024/25 – NOME E COGNOME BENEFICIARIO”all’indirizzo: gallicanonellazio@pec.it oppure consegnate a mano presso l’ufficio protocollo del Comune di Gallicano nel Lazio dal lunedĂŹ al venerdĂŹ dalle ore 9.00 alle ore 11.30 e martedĂŹ e giovedĂŹ dalle ore 15.30 alle ore 17.30.

Nel caso di 2 o piĂš studenti appartenenti al medesimo nucleo familiare che richiedono il suddetto beneficio, dovranno essere presentate due o piĂš domande separate.

Scadenza fissata per la presentazione delle domande: entro e non oltre il 21 marzo 2025.
Non verrĂ  dato corso alle domande presentate oltre la suindicata data di scadenza e/o dove manchi anche uno solo dei documenti richiesti.

A partire dall’annualità 2024/2025 il sistema regionale assegna a ciascuna domanda inserita dagli operatori comunali un numero identificativo richiesta. Il numero identificativo regionale sarà comunicato dal Comune ai richiedenti che in tal modo potranno conoscere in maniera anonima gli esiti della propria domanda e la propria posizione nella graduatoria regionale dei beneficiari.

Le borse di studio saranno erogate dal Ministero dell’istruzione e del merito.

La Direzione Regionale Istruzione, Formazione e Politiche per l’occupazione provvederà ad adottare un’unica graduatoria regionale in ordine crescente di ISEE, riconoscendo  la precedenza allo studente più giovane di età in caso di parità di ISEE.

L’importo della singola borsa di studio ammonta ad euro 150,00 rideterminabile in rapporto al numero totale di richiedenti e alle risorse finanziarie disponibili nel limite massimo di euro 500,00 come previsto dalle disposizioni ministeriali.

ALLEGATI:
1) Avviso Pubblico
2) Modello di domanda per minorenni
3) Modello di domanda per maggiorenni
4) Informativa privacy

Il Responsabile dell’Area Direzione Servizi al Cittadino e alle Imprese

Dott. Sebastiano Placidini

A cura di

Questa pagina è gestita da

Consiglio Comunale

Il Consiglio Comunale è l'assemblea pubblica, rappresentativa di ogni Comune, ente locale previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana. È regolato dal decreto legislativo nº 267/2000, "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali". Le materie di competenza del Consiglio sono definite dalla legge. Tra le principali vi sonoː lo statuto dell'ente, il bilancio, il conto consuntivo, il piano urbanistico comunale, il piano delle opere pubbliche e le convenzioni tra gli enti locali. Il Consiglio Comunale è organizzato come di seguito:

  • Presidente del Consiglio Comunale, tradizionalmente individuato come seconda carica istituzionale del Comune dopo il Sindaco, ha autonomi poteri di direzione dei lavori e delle attivitĂ  del Consiglio, nonchĂŠ di convocazione del medesimo. È eletto alla prima seduta del Consiglio.
  • Commissioni consiliari, hanno funzioni consultive, o di controllo, di indagine o conoscitive.
  • Gruppi Consiliari, composti da consiglieri di uno stesso orientamento politico.
  • Conferenza dei capigruppo, costituita dai rappresentanti dei vari gruppi consiliari, è presieduta dal Presidente del Consiglio. Ha lo scopo di coordinare e programmare i lavori del Consiglio.
Le sedute possono essere ordinarie, cioè quelle nelle quali sono iscritte le proposte di deliberazioni relative all'approvazione delle linee programmatiche di governo, del bilancio di previsione annuale e pluriennale e del rendiconto di gestione. Le altre sono considerate straordinarie. Possono essere pubbliche, oppure segrete, cioè senza pubblico, quando gli argomenti trattati possono ledere la riservatezza delle persone. Il voto dei consiglieri comunali di regola è palese. È segreto nel caso in cui coinvolga persone. Il consiglio comunale rimane in carica per cinque anni a decorrere dalla data dell'elezione (art. 51, comma 1, Tuel); la decadenza si ha in due casi:
  1. variazione di almeno un quarto della popolazione (fusioni di comuni, incorporazione di altro comune, distacco di una frazione) perchÊ il consiglio non può piÚ considerarsi rappresentativo della comunità che lo ha eletto;
  2. dimissioni della metà piÚ uno dei consiglieri (art. 141 comma 1 lett. b n.3 TUEL), dimissioni che devono essere contestuali altrimenti opera la surroga.
Lo scioglimento infine opera per le seguenti cause:
  • quando il consiglio compie atti contrari alla costituzione
  • quando il consiglio commette gravi e persistenti violazioni di legge;
  • nel caso di gravi motivi di ordine pubblico;
  • per dimissioni del sindaco o approvazione della mozione di sfiducia da parte del consiglio nei confronti del sindaco;
  • per decadenza del sindaco a seguito di incompatibilitĂ  sopravvenuta, dichiarata dal Consiglio Comunale a completamento del relativo iter (art. 69 TUEL), viene dichiarato lo scioglimento del Consiglio Comunale, ma resta in carica fino al primo turno elettorale utile, fino alle elezioni le funzioni del sindaco vengono svolte dal Vice Sindaco (art. 53 Tuel);
  • mancata approvazione del bilancio entro i termini.

Via Tre Novembre, 7 – 00010 Gallicano nel Lazio (RM)

Ultimo aggiornamento: 28/02/2025, 16:32

Skip to content