A chi è rivolto
A tutti i cittadini.
Descrizione
Movimenti a Debito/Credito
- Debito: Questi movimenti indicano i pagamenti che l'organizzazione dell'evento deve effettuare a terze parti, come fornitori di servizi, affitti delle location, personale esterno, o altri costi operativi. I principali destinatari per i movimenti a debito possono includere:
- Fornitori di catering: Responsabili della preparazione e del servizio di cibo e bevande.
- Affitto location: La societĂ o l'entitĂ da cui viene affittato lo spazio per l'evento.
- Tecnici audiovisivi: Professionisti o aziende che si occupano dell'installazione e della gestione delle apparecchiature audiovisive.
- Agenzie di marketing e PR: Se sono stati coinvolti per promuovere l'evento.
- Credito: I movimenti a credito rappresentano entrate o rimborsi ricevuti dall'organizzazione, ad esempio, per sponsorizzazioni, vendite di biglietti o altre forme di supporto finanziario. I principali destinatari di movimenti a credito possono includere:
- Sponsor: Aziende o individui che contribuiscono finanziariamente all'evento in cambio di visibilitĂ o altri vantaggi.
- Partecipanti: Coloro che acquistano i biglietti o pagano per partecipare all'evento.
- Espositori: Nel caso di fiere o eventi espositivi, gli espositori pagano per lo spazio espositivo.
Fatture
Le fatture sono documenti emessi o ricevuti per formalizzare i movimenti di denaro tra l'organizzazione e i suoi partner commerciali. I principali destinatari delle fatture possono essere:
- Fornitori di servizi: Come indicato nei movimenti a debito, i fornitori di servizi legati all'evento (catering, tecnici, affitto location, ecc.) emettono fatture per i loro servizi.
- Clienti o partecipanti: Nel caso di vendita di biglietti o servizi, l'organizzazione emette fatture ai partecipanti o alle aziende che acquistano pacchetti speciali o sponsorizzazioni.
- Collaboratori esterni: Se vi sono liberi professionisti o agenzie esterne che prestano servizi, anche loro possono emettere fatture per il loro lavoro.
Questa distinzione consente di identificare chiaramente i flussi finanziari associati all'organizzazione e alla gestione dell'evento, facilitando una corretta gestione contabile e fiscale.
Come fare
Accedere all'area riservata con le proprie credenziali oppure tramite SPID/CIE.
Cosa serve
Per attivare il servizio bisogna compilare il modulo online.
- SPID
- CIE
Cosa si ottiene
- Pianificazione dettagliata dell'evento
- Coordinamento e gestione completa il giorno dell'evento
- Report post-evento con analisi e feedback
- Supporto tecnico e logistico
- Gestione dei fornitori e delle fatture
Tempi e scadenze
Tempi variabili.
Accedi al servizio
Puoi utilizzare il canale digitale per accedere al servizio.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di
scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterĂ a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Atto Nomina Responsabile VI Settore
- Atto Nomina Responsabile V Settore
- Atto Nomina Responsabile IV Settore
- Atto Nomina Responsabile III Settore
-
Vedi altri 6
- Atto Nomina Responsabile II Settore
- Atto Nomina Responsabile I Settore
- Istanza di esercizio del potere di autotutela
- Dichiarazione sostitutiva di Certificazione di Stato di Libero
- Dichiarazione sostitutiva di Certificazione di Stato di Famiglia
- Dichiarazione sostitutiva di Certificazione di Stato Civile